Azienda Agricola Biologica Stefano Recchia

Azienda Agricola Biologica Stefano Recchia

favicon32

Mi chiamano Stefano dei Ovi

Ciao, sono Stefano Recchia

Io e le uova, una passione trasformata in mestiere, diventata un’azienda agricola biologica certificata che si occupa di avicoltura e orticoltura a Segonzano, in Val di Cembra, e precisamente nella piccola frazione di Sevignano, nel verde Trentino. Non è un lavoro difficilissimo allevare galline bio, soprattutto se si ha passione, ma occorre garantire la costante presenza tutti i giorni. La mia mission è: produrre uova biologiche perfette, buone e sane da volatili in buona salute e felici, per offrire un alimento semplice, saporito e gustoso.

favicon32

Stefano dei Ovi

Perché allevare galline?

Tutto è iniziato dalla passione che mio figlio Adrian ha dimostrato fin da piccolo. Pensate che il regalo che mi ha chiesto per la prima Comunione è stato un bella nidiata di pulcini... i pulcini sono cresciuti diventando galline che ogni giorno producevano sempre più uova. Abbiamo iniziato così a regalarle ai vicini, agli amici e ai conoscenti…dalla passione nasce il mio mestiere ed è partita questa mia avventura imprenditoriale ispirandomi al benessere animale e dai principi etici, in anni non sospetti.

Quante razze di galline nel mondo?

Da quando l’uomo è diventato agricoltore e stanziale, ha iniziato ad allevare galline, tant’è che sono considerate animali domestici o animali da cortile. All’inizio mi sono fatto prendere un po’ la mano perché, con mio figlio, abbiamo esplorato e studiato molto sul cosa ruota dietro questi bipedi dati un po’ troppo per scontati. Ci siamo impegnati molto in questa ricerca e abbiamo iniziato a inserire tante razze nel pollaio fedeli all’idea della biodiversità. Abbiamo avuto nel pollaio fino dieci razze diverse di galline ovaiole, ma anche tante razze ornamentali. Per un periodo abbiamo avuto anche anatre e oche, sempre per le uova, ma il consumatore non era pronto ad accogliere queste pregiatissime varietà.

Quali razze amo di più?

Esiste un mondo di appassionati a livello mondiale e per un periodo ne ho fatto parte, poi la famiglia e gli impegni imprenditoriali mi hanno fatto concentrare sull’allevamento in Trentino. Per curiosità queste sono le razze di che amo moltissimo: la gallina Livornese, la Plymouth Rock Barrata che è stata il primo amore e poi la New Hampshire, la Wyandotte, la Jersey Gigante, la Dorking gallina antica ancora con un dito in più, la Marans ramata gallina francese, la Faverolles tedesca, la Bielefelder, la Orpington e la Rhode Island

Galli e galline all over the world

Concorsi a premi, mostre, convegni, editoria e così via caratterizzano il mondo globale dedicato a questi volatili, veri e propri campionati su cui si confrontano galli e galline.
Devo essere onesto: anche i proprietari di queste bellissime galline non sono da meno per vanità e competitività!

Lorem Ipsum