Azienda Agricola Biologica Stefano Recchia

Azienda Agricola Biologica Stefano Recchia

favicon32

IL POLLAIO

Galli e galline

Il gallo e la gallina da sempre sono stati presenti in tutte le fattorie, animali domestici e da cortile. Le uova prodotte tutti i giorni hanno rappresentato la base di tutte le cucine e spesso hanno consentito la sopravvivenza del genere umano.
Ma è solo dagli animali che arrivano le uova, per cui occuparsi di uova significa amare galli e galline.
Più gli animali sono felici, alimentati in modo corretto, liberi di camminare, stare al sole, muoversi, fare i bagni di polvere…più le loro uova sono buone e nutrienti.

favicon32

Galline ruspanti

Aria aperta e cibo sano

Allevo la gallina ovaiola all’aria aperta, alimentandola con speciali e calibrati regimi bio, seguendo la stagionalità e reperibilità di mais, orzo, soia, grano, frumento e erba medica, fresca dalla primavera all’autunno, essiccata in inverno.

Possiedo dalle 400 alle 500 galline dalla primavera all’autunno, mentre in inverno ne restano al massimo 250-300. Ricordo che la gallina produce solo 10 mesi all’anno, se allevata naturalmente e io rispetto il riposo animale legato alle stagioni.

Cosa significa allevare galline bio?

Le leggi che tutelano gli allevatori certificati bio di galline determinano una serie di regole da rispettare da cui deriva poi la certificazione. Occorrono almeno 3 anni di transizione chiamati in conversione bio per poter arrivare alla certificazione dell’allevamento e, di conseguenza delle uova. Tutto, dall’allevamento ai mangimi e al centro di imballaggio, deve essere certificato bio e sottostare a rigide normative e rigorosi controlli della ASL.

L’allevamento certificato bio garantisce che la gallina:

  • trascorrerà all’aperto almeno un terzo della sua vita
  • avrà molto più spazio dove vivere perché:
    • all’interno nel pollaio: 6 galline massimo ogni mq
    • all’esterno nei campi ogni gallina ha almeno 4 mq disponibili.

Una gallina bio può produrre al massimo un uovo al giorno. Considerato il periodo di riposo le uova prodotte da una gallina non superano le 220 – 250 all’anno. La produttività di ogni animale è di circa 2 anni, le più longeve arrivano a 3, ma dal secondo anno iniziano a diminuire la loro fecondità.

Anche i predatori amano le galline

Allevare galline bio all’aperto comporta molti più rischi: gli attacchi di volpi, faine e rapaci sono numerosi e riducono il numero di galline dell’allevamento.
Oltre ai selvatici ci sono gli attacchi anche dei bipedi umanoidi: di qualche furtarello mi sono anche accorto, purtroppo!

favicon32

Siamo tutti esseri viventi

Benessere animale

Non esistono più dubbi: la scienza ha dimostrato che il benessere degli animali, la loro salute, la qualità degli alimenti che produciamo e che mangiamo incidono fortemente sul generarsi delle malattie di origine alimentare.

Nel mio allevamento gli animali sono privi di stress, si muovono costantemente e liberamente, hanno spazi ampi e verdi, stanno tutto il giorno alla luce del sole, si bagnano sotto alla pioggia, cioè i miei animali sono più forti e soggetti a un minor numero di malattie trasmissibili.

Il mio impegno

Curarsi del benessere delle mie galline allevate all’aria aperta è una responsabilità morale, per la salute e anche per una buona alimentazione.
Le uova bio nascono dalla cura e dal rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi animali e vegetali consentendo di cucinare tutti i giorni piatti semplici e gourmet.
Biodiversità, aria aperta, movimento, rispetto dei cicli naturali di veglia e sonno sono elementi che rendono il gallo e la gallina più sani e felici.

“Il Trattato di Lisbona del 2009 ha poi riconosciuto esplicitamente che gli animali sono esseri senzienti e che l’UE e i suoi Stati membri hanno la responsabilità da un punto di vista etico di prevenire maltrattamenti, dolore e sofferenza.” https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/animal-welfare

Lorem Ipsum